Coinvolgente intervento di Michele Isgrò ieri nella sala Mattarella di Palazzo dei Normanni di Palermo nell’ambito della cerimonia di presentazione del calendario/almanacco della Proloco di Sinagra di cui ha redatto il testo del mese di agosto.
Un discorso a braccio, intenso e ricco di riferimenti con dettagliato excursus della sua lunga collaborazione con Sinagra e i numerosi eventi nei quali ha partecipato in varie vesti interagendo sia con il Comune sia con La Proloco di Sinagra.
“Ricorre spesso il binomio tempo per crescere. La crescita è la parte attiva del tempo, – dice Michele Isgrò -, tutto quello che negli anni è stato pazientemente seminato oggi ritorna in chiave di promozione turistica, il brand Sinagra creato con tante formule ed espedienti, oggi produce vivacità e presenze turistiche continue e tangibili. Se il calendario/almanacco per venti anni ha raccontato iniziative e peculiarità di Sinagra, significa che queste esistono, sono state valorizzate e in alcuni casi create”
La collaborazione di Michele Isgrò con Enza Mola Presidente della Proloco di Sinagra è stata una costante fissa nel tempo, motivo di analisi e confronto per una crescita progressiva. Fusione di intraprendenza visionaria e creativa sfociata in un parallelismo di intenti, idee che altrove non hanno attecchito, qui hanno preso vita ed oggi vengono raccontate nelle pagine del calendario/almanacco; E poi il dialogo con tutte le amministrazioni che si sono alternate negli anni, ponendo al di sopra della contrapposizione politica un solo interesse primario: Sinagra.
Dalle visite come membro della Giuria Nazionale dei Comuni Fioriti d’Italia, agli incontri botanici nelle case fiorite di Sinagra, dai racconti delle finestrelle a forma di cuore ai servizi televisivi della festa di San Leone, dalle serate poetiche con il Prof. Domenico Orifici agli apprezzati corsi di Giardinaggio della Famiglia Russo per finire alle tante serate di convegni e premiazioni.
Michele Isgrò infine, ha aperto una finestra sul modello di promozione mediatica sviluppato dal Circuito Bella Sicilia imperniato sul racconto diretto che sprona a vivere il territorio attraverso un modello esperienziale vissuto in prima persona o attraverso i personaggi del luogo. A Sinagra accade con i racconti e le ricette della vivace Nonna Rosina che sulle pagine “Bella Sicilia” con la sua spontaneità attrae milioni di persone. Follower che seguono da tutto il mondo, interagiscono e vivono emozioni. “Nonna Rosina ha successo perché parla con il cuore e si rivolge al cuore, con i servizi di Adriano Monachino arriva ovunque e produce visibilità mediatica in un network che ormai da tempo ha superato un milione di follower e seguaci”.
Tra gli Autori che hanno redatto i testi dei vari mesi del calendario sono interventi dal tavolo di rappresentanza anche la Giornalista Sara La Rosa, il Direttore del Parco Botanico di Palermo Prof. Rosario Schicchi, i docenti universitari Prof. Filippo Grasso e Paola Radici Colace, il campione del mondo di pasticceria artistica Tommaso Molara, la direttrice dell’aula formativa “chocolate e pastry creative”, Maria Di Dio, il Giornalista e Poeta Domenico Orifici. Presenti a Palazzo dei Normanni anche il Sindaco Nino Musca, Il Presidente del Consiglio Michele Orifici, L’Assessore Marzia Mancuso e l’On.le Calogero Leanza. I lavori sono stati moderati dall’Avv.to Silvana Paratore Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e dal giornalista Marcello Proietto di Silvestro che ha curato la grafica e l’editoria del calendario almanacco.