Il Comune di Oliveri nel giro di pochi giorni ottiene l’ufficializzazione di due finanziamenti, uno dal GAL di 140.000 euro per completare il Parco Rais, promuovere la mobilità sostenibile e valorizzare l’antico Palischermo, un altro fondo è di 90.000 euro per un progetto di realizzazione di un ampio museo a cielo aperto dedicato a bambini con sindrome dello spettro autistico e sindrome di Down.
“Per il primo si tratta di un importante sostegno economico che permetterà di sviluppare ulteriormente un’area ricca di potenzialità, ma ancora poco sfruttata. L’iniziativa si pone come un passo avanti per valorizzare le bellezze del territorio, partendo dalla storia e dalle tradizioni locali. Tutto l’intervento sarà realizzato esclusivamente con fondi pubblici, senza incidere sul bilancio comunale.
In merito al secondo progetto finanziato, si esprime grande soddisfazione: “Siamo felici di condividere con voi una splendida notizia: abbiamo ottenuto un finanziamento di 90.000 euro per un progetto che ci sta particolarmente a cuore: mettere assieme i ragazzi con sindrome dello spettro autistico, sindrome di Down e il nostro ambizioso sogno di realizzare un ampio museo a cielo aperto.
Ogni finanziamento ottenuto è una grande soddisfazione, ma stavolta si aggiunge un’emozione speciale, proprio per le finalità che contiene. Grazie a questo intervento, avremo l’opportunità di riqualificare un altro spazio trascurato, arricchendolo con installazioni artistiche che celebrano la nostra terra e le nostre tradizioni.
Il risultato sarà davvero suggestivo! Non solo per il tema e la qualità delle opere, ma soprattutto per quel tocco di “blu” che trasformerà un’opera bella in un’opera straordinaria.
Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti su questo fantastico progetto. C’è tanto bisogno di un futuro più inclusivo. Partner di questa iniziativa è la Cooperativa “Progetto Dopo di Noi” che gestisce il Centro per l’Autismo di Barcellona P.G”.