Condividi:

In un’epoca segnata da un crescente individualismo e da sfide sociali sempre più complesse, emerge una nuova realtà che si propone come faro di solidarietà e inclusione. Con questa ambizione nasce l’associazione ‘Esseri Uguali’ nella città mamertina, fondata da un gruppo di giovani idealisti e professionisti uniti per dare voce e sostegno a chi, nella nostra società, rischia di rimanere invisibile.

Destinata a diventare un punto di riferimento per le categorie più fragili del territorio, Esseri Uguali si propone di rispondere alle necessità di famiglie, giovani, anziani, disabili, detenuti e molte altre persone in difficoltà. Guidata dal giovane e dinamico presidente Saverio Todaro, 22 anni, da anni attivo nel sociale e già parte di altre associazioni, alcune delle quali continua a sostenere come membro.

L’associazione trova un avvocato penalista che ricopre il ruolo di vice-presidente, un pilastro fondamentale. La missione di Esseri Uguali è offrire non solo un aiuto immediato, ma anche progettare una rete di solidarietà strutturata e duratura che si estenda su tutto il territorio, creando una comunità che si prenda cura di chi ha bisogno, senza distinzioni. L’associazione si distingue per la sua visione inclusiva e per la rapidità con cui reagisce alle difficoltà quotidiane delle categorie più vulnerabili: minori, anziani, disabili, detenuti, vittime di violenza fisica e psicologica. Il primo obiettivo è garantire la protezione dei diritti umani e sociali, fornendo assistenza legale, psicologica e sanitaria a chi si trova in condizioni di maggiore fragilità.

Un elemento di grande valore è la creazione di una rete di professionisti altamente qualificati: avvocati, psicologi, medici e altri esperti pronti a rispondere alle necessità urgenti delle persone in difficoltà. In particolare, Esseri Uguali ha avviato collaborazioni con un medico di base e uno psichiatra specialista per affrontare le problematiche sanitarie e psico-sociali, garantendo un intervento tempestivo e mirato. Come sottolinea il vice-presidente: “L’aspetto medico e psichiatrico è essenziale per un intervento completo. È un’area delicata, che richiede attenzione e professionalità, ma che soprattutto non può essere trascurata.”

L’associazione, inoltre, conta su un gruppo di avvocati (penalisti e civilisti) impegnati nella difesa dei diritti dei più deboli, pronti a intervenire come tutori, amministratori di sostegno e curatori speciali, ma anche nell’assistenza di tutto quello che rientra nel penale garantendo che nessuno venga lasciato senza un supporto legale nei momenti di estrema vulnerabilità.

I SERVIZI OFFERTI DA “ESSERE UGUALI”

Esseri Uguali offre un ampio ventaglio di servizi destinati a rispondere a ogni necessità delle persone più vulnerabili. Tra questi, spiccano:

• Assistenza domiciliare e sanitaria: interventi mirati per garantire il benessere di persone anziane, disabili o fragili, attraverso un’assistenza continua e professionale.
• Supporto psicologico e sociale: un aiuto concreto per superare le difficoltà emotive e psicologiche quotidiane, con il supporto di psicologi esperti.
• Servizi legali e amministrativi: dalla gestione delle pratiche legali alla richiesta di invalidità civile, passando per la tutela dei diritti dei soggetti vulnerabili. L’associazione offre anche:
•Supporto per la richiesta di sussidi, bonus di legge e pensioni di invalidità.
•Mediazione nelle controversie familiari, in particolare nell’ambito dell’affidamento e della tutela legale.
Rappresentanza e difesa dei diritti dei vulnerabili presso le istituzioni.
•Assistenza nell’amministrazione di sostegno, con supporto agli amministratori già nominati per la rendicontazione e la relazione al Giudice Tutelare.
• Attività educative e di sostegno alla vita sociale: un sostegno concreto alle persone in difficoltà, promuovendo l’inclusione sociale attraverso attività culturali, educative e sociali.
•Servizi di emergenza e assistenza urgente: interventi tempestivi per le situazioni più critiche, con una rete pronta a intervenire anche nelle emergenze.
•Servizi complementari e logistici:
•Servizi di pulizia e igiene ambientale per persone con difficoltà motorie o cognitive.
•Supporto nell’acquisto di beni necessari (farmaci, ausili medici, alimenti speciali).
•Trasporto sociale e assistito per anziani, disabili e persone con difficoltà motorie.
•Servizi di facchinaggio, traslochi e lavori di manutenzione, per facilitare le necessità quotidiane delle persone in difficoltà.
•Servizio di spesa a domicilio: ci occupiamo di fare la spesa per le persone che ne hanno bisogno e consegnarla direttamente a casa, inclusi i residenti nelle isole Eolie.

Un altro degli impegni centrali di Esseri Uguali riguarda la creazione di un centro di aggregazione giovanile, concepito come uno spazio sicuro e stimolante dove i ragazzi possano non solo ritrovarsi e socializzare, ma anche crescere culturalmente e socialmente, lontano dai pericoli che la strada può presentare. Il presidente Todaro spiega con passione: “I giovani di oggi sono spesso invisibili, soli e lontani dalle opportunità di crescita. Con la nostra associazione, vogliamo restituire loro un luogo dove sentirsi ascoltati, valorizzati e dove possano contribuire positivamente alla comunità.”

L’associazione intende crea un centro di aggregazione giovanile, dove non sarà solo un punto di incontro, ma un vero e proprio laboratorio di creatività e innovazione, dove i ragazzi potranno confrontarsi su temi sociali, partecipare a corsi di formazione, eventi culturali, sportivi e artistici, nonché affrontare insieme le difficoltà quotidiane come i problemi scolastici o il bullismo.

Tuttavia, il presidente Todaro esprime anche una preoccupazione crescente per il drammatico fenomeno che affligge i giovani del territorio: l’abuso di droghe, alcol e farmaci. “Abbiamo ragazzi che vivono emarginati, spesso in strada, senza un punto di riferimento. La droga e l’alcol sono problemi seri, ma la situazione è ancora più grave quando si considera che molti ragazzi stanno facendo uso di farmaci come il Rivotril, con effetti devastanti. Si tratta di una vera emergenza sociale che non possiamo ignorare”, denuncia Todaro con grande preoccupazione.

L’abuso di sostanze è un problema che, secondo il presidente, colpisce anche ragazzi giovanissimi, alcuni dei quali si trovano a vivere situazioni di estrema vulnerabilità. “Non vogliamo più vedere i nostri coetanei abbandonati a sé stessi, senza la possibilità di immaginare un futuro diverso. Il nostro centro sarà un luogo dove possano trovare alternative sane e concrete per migliorare le loro vite”, continua Todaro.

Con queste parole, il presidente non nasconde la sua determinazione a combattere il fenomeno e a fornire ai ragazzi un’alternativa alle strade che conducono alla perdita di sé stessi. La speranza di Esseri Uguali è quella di creare un punto di riferimento sicuro dove i giovani possano ritrovare fiducia e sentirsi parte di una comunità che li aiuti a rialzarsi. È intenzione dell’associazione chiedere aiuto all’Ente comunale per chiedere una sede per l’associazione per realizzare un aggregazione giovanile.

UN MODELLO DI COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI
Esseri Uguali non si propone come un’entità separata dalle istituzioni, ma come un partner fondamentale con cui le autorità locali e altre realtà associative possano collaborare per il bene comune. “Il nostro obiettivo non è la competizione, ma la complementarità. Vogliamo essere un alleato delle istituzioni e delle altre associazioni, per mettere in rete le risorse e dare vita a una comunità più forte e coesa,” afferma Todaro con determinazione.

A dimostrazione di quanto detto sopra, l’Associazione “Esseri Uguali” ha dato il via a una significativa iniziativa di solidarietà, lanciando una raccolta di giocattoli destinati all’allestimento di uno spazio neutro, attualmente privo di arredi, per gli incontri tra minori e genitori. La stanza, messa a disposizione dal Comune di Milazzo, servirà per garantire, in conformità alle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria, l’incontro tra minori e genitori sotto la supervisione degli Assistenti Sociali.

La raccolta dei giocattoli è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione Giovanile “La Fenice Città di Milazzo”, il Leo Club di Milazzo e l’Associazione Amici degli Animali di Milazzo e con la collaborazione di alcuni cittadini privati. Un’iniziativa condivisa e appoggiata anche dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Milazzo, Dr. Antonio Napoli.

Il Presidente dell’Associazione “Esseri Uguali” ha evidenziato l’importanza di unire le forze per il bene dei minori: “In questo momento non conta il colore politico, né le simpatie o antipatie. L’unica cosa che deve prevalere è la volontà di unirsi per il bene dei minori”, ha dichiarato. L’Associazione spera che l’iniziativa possa coinvolgere anche le altre Associazioni, le Parrocchie, le scuole del territorio, nonché le consulte comunali (giovanili, del terzo settore e delle donne).

Fino ad oggi, la Parrocchia del Duomo ha già offerto uno spazio per uno dei punti di raccolta, ma l’invito è rivolto a tutte le realtà locali affinché partecipino attivamente, permettendo di allestire la stanza in modo adeguato e di creare un ambiente più accogliente e sereno per i bambini durante gli incontri.
L’associazione ha già avviato anche un dialogo con l’Amministrazione Comunale di Milazzo e ha in programma di inviare una lettera ufficiale per proporre una sinergia con tutti i Comuni della provincia. Un passo importante verso una collaborazione che possa amplificare l’impatto delle iniziative.

In aggiunta, l’associazione sta stipulando accordi con alcuni Enti per l’attivazione di protocolli d’intesa e convenzioni, al fine di garantire ai cittadini più fragili un supporto adeguato. In particolare, l’associazione si impegna a individuare persone qualificate e disponibili a ricoprire i ruoli di Amministratore di Sostegno, tutore, protutore e curatore speciale, quando il Sindaco rinuncia a ricoprire tale funzione come previsto dal codice civile. A tale scopo, Esseri Uguali fornirà un elenco di professionisti e/o persone che abbiano maturato almeno tre anni di esperienza nelle funzioni di tutela.

L’associazione è inoltre già impegnata sul territorio, siamo partiti da Fiumarella con progetti come il supporto per l’ottenimento della pensione di invalidità e si sta occupando di garantire assistenza legale anche per supportare le persone con problematiche relative ai pagamenti dei canoni IACP. Grazie alla collaborazione con i propri legali, Esseri Uguali sta aiutando numerosi cittadini a mettersi in regola con i pagamenti e a risolvere le controversie relative alla gestione dei canoni con l’Istituto Autonomo Case Popolari (IACP) e il Comune. Inoltre, l’associazione sta lavorando alla creazione di un patronato che arricchirà ulteriormente la propria offerta di servizi legali e amministrativi per i più vulnerabili.

L’associazione non si limita a interventi puntuali, ma offre un supporto a 360 gradi per chi ha bisogno di assistenza domiciliare e sanitaria. Dall’aiuto nell’igiene personale assistita alla somministrazione dei pasti, dal trasporto sanitario alla compagnia durante le visite mediche, Esseri Uguali vuole essere presente in ogni aspetto della vita quotidiana delle persone più fragili. Il vicepresidente esprime così l’impegno dell’associazione: “La solitudine e l’indifferenza sono i nemici principali delle persone vulnerabili. Noi siamo qui per garantire che nessuno resti senza il supporto di cui ha bisogno.”

“Esseri Uguali” non è solo un’associazione, ma una vera e propria comunità che cresce insieme, pronta a rispondere alle sfide del presente e a costruire un futuro di solidarietà per il benessere di tutti. Come conclude il presidente Todaro: “Siamo qui per costruire, non per criticare. Vogliamo creare un futuro dove ogni persona possa sentirsi accolta, supportata e parte di una comunità che cresce insieme.”

IL DIRETTIVO
Il Direttivo dell’associazione è composto da:
• Saverio Todaro, Presidente, un giovane di 22 anni con una solida esperienza nel sociale, che ha già fatto parte di altre realtà associative, in alcune delle quali continua a ricoprire il ruolo di membro attivo. È cresciuto all’Istituto Cristo Re di Messina.

• Un avvocato penalista, che porta con sé una lunga carriera nel sostegno delle categorie più fragili.
• Altri due soggetti con lunga esperienza nel sociale, che da anni operano a favore delle persone vulnerabili.
Accanto al Direttivo, una rete di volontari supporta quotidianamente le attività dell’associazione. Tra i volontari figura anche:

• Il milazzese Avv. Ivan Salmeri,

• E tanti altri avvocati si sono iscritti all’Associazione,

• Katiuscia Tutino,
• Valentina Alessi,
• Federico Locantro,
• Brian Scaduto,
• E tanti altri soci e volontari che collaborano attivamente con l’associazione.

Con grande impegno e dedizione, numerosi professionisti e volontari operano instancabilmente sul territorio, dando vita a iniziative di solidarietà e supporto. Questo gruppo coeso e determinato rappresenta un esempio di collaborazione al servizio della comunità, con l’obiettivo di costruire una società più equa e inclusiva.

Il Presidente dell’organizzazione, consapevole dell’importanza di essere sempre vicino ai cittadini, ha già inviato una rappresentanza nelle consulte del Comune, con particolare attenzione a quella delle donne, e aspettiamo che il Comune accolga la nostra richiesta. In questo modo, l’associazione garantisce una costante presenza sul territorio, fungendo da ponte tra la comunità e le istituzioni locali, attraverso la voce delle consulte, che porta direttamente alla Giunta e al Consiglio Comunale.
Infine, Esseri Uguali è attiva 24 ore su 24, garantendo un supporto continuo per l’assistenza sanitaria, il trasporto sanitario e sociale, così come per le vittime di violenza e femminicidio.

“Siamo qui per chiunque abbia bisogno, in ogni momento. La nostra presenza è costante, e ci impegniamo affinché nessuno resti mai solo,” concludono il Presidente Todaro insieme ai membri del Consiglio Direttivo e tutti i soci.

ASSISTENZA LEGALE PENALISTA
L’associazione offre anche un servizio di assistenza legale penalista, fornendo supporto alle persone che si trovano in difficoltà legate a procedimenti penali. Il nostro team di esperti avvocati è pronto a garantire consulenze legali e difesa, soprattutto a favore delle categorie più vulnerabili.
Iscrizioni Aperte

Sono aperte le iscrizioni per fare parte dell’Associazione Esseri Uguali come:
• Soci Junior,
• Soci Giovani,
• Soci Volontari.
Inoltre, l’associazione cerca figure professionali per i suoi servizi, tra cui:
• Operatori Socio Assistenziali (OSA),
• Operatori Socio Sanitari (OSS),
• Operatori Socio Sanitari Specializzati (OSSS),
• Infermieri.