Con un sentito comunicato, gli organizzatori, in adesione al lutto per il Papa, hanno rinviato a domenica 11 maggio, Festa della Mamma, sempre all’Atrio del Carmine, la mostra collettiva dal titolo “Profumo di Primavera in Arte”.
“La morte del Papa ci coinvolge in pieno e ci rattrista. Per questo ci sentiamo di annullare l’evento e rispettare il lutto nazionale e cittadino per la grande perdita del Santo Padre Papa Francesco”, sono state le parole con le quali è stato motivato il differimento del festoso evento, che sarebbe coinciso proprio col giorno delle esequie del Santo Padre.
Quindi solo rinviata di quindici giorni la giornata di primavera tutta dedicata all’arte, che si svolgerà dalle 11.00 alle 20.30 dell’11 maggio, all’Atrio del Carmine, presso il Palazzo dell’Aquila, sede della Casa Municipale, prospiciente il porto di Milazzo.
Ricordiamo che all’iniziativa, organizzata dall’associazione di commercianti “Milazzo In Centro”, con la preziosa collaborazione dell’associazione artistica “MilArte” di Pino Nicosia e del Liceo Artistico R. Guttuso diretto da Delfina Guidaldi, parteciperanno più di 30 artisti, pittori, fotografi e scultori, per dare vita a quello che può essere definito un momento di “piacevole incontro”, allietato dalla fusione dei profumi della primavera con i colori e le forme dell’arte.
Tra le opere, ce ne saranno – fa sapere il presidente dell’associazione Maurizio Capone – di ispirate alla storia di Milazzo ed altre realizzate per ricordare le vittime di femminicidio, nel convincimento che l’arte dà un contributo importante alla cultura per il rispetto della donna e della vita.
Una delle artiste partecipanti, la pittrice milazzese Laura Marchese, fa sapere che, oltre ad esporre alcuni suoi dipinti, ci sarà per realizzare ritratti e caricature a quanti lo vorranno.
Gli altri autori, oltre allo stesso presidente di “MilArte”: Mimmo Santangelo, Caterina De Gaetano, Rosa Battaglia Venuto, Rosaria Di Fina Lupo, Giuseppe Di Giovanni, Andrea Amato, Maria Teresa Giunta, Maurizio Guerreschi, Ada Ingegneri, Lorenzo Garagliano, Francesco Rapisarda, Laura Terranova, Stefania Mangano, Tarciso Merenda, Maria Raffa, Fulvia Rocca, Rosso Stark, Franco Alioto, Stefano Cartesio, Salvatore Salmeri, Domenico Tripodo, Ettore Giulio Resta e Simone Formica.