I consiglieri comunali Lorenzo Italiano, Giuseppe Crisafulli e Alessio Andaloro sono intervenuti a proposito dell’imminente ripresa dei lavori nell’area esterna limitrofa al Castello chiedendo al Dirigente all’Urbanistica “se l’intervento è conforme alle norme di attuazione del prg ed è conforme a ciò che prevede il piano particolareggiato del centro storico”.
“Nel comunicato in cui si parla della ripresa dei lavori – scrivono i consiglieri – l’Amministrazione comunale afferma che sulla particella interessata dagli interventi non esistono vincoli monumentali, omettendo però, ancora una volta, nonostante i quesiti formulati anche dal consiglio comunale, di parlare del vincolo urbanistico che insiste in quell’area. E’ bene infatti ricordare che, secondo l’art. 35 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale (PRG) e come confermato dallo stesso Dirigente dell’ufficio tecnico comunale nel parere rilasciato sui lavori in questione, nella zona in questione sono consentiti solo tre tipi di interventi: Consolidamento delle caratteristiche geomorfologiche; Rimboschimenti; Restauro conservativo. Ora, ci si chiede come possa essere compatibile con queste previsioni l’edificazione, avvenuta diversi mesi fa, di un muro in cemento armato alto un metro fuori terra che preclude, peraltro, la piena visibilità della Cinta Spagnola. Così come non si comprende come possa ritenersi compatibile con un’area storica di immenso valore, come quella limitrofa al Castello, la previsione della realizzazione nella stessa zona di un’area di sosta per pullman turistici e mezzi di soccorso,
ci chiediamo qual’ è la viabilità interessata per fare transitare pullman e posteggiarli sotto il Castello , non esiste il raggio di manovra per consentire ai pullman di posteggiare in quell’area . Non ci risulta che il Comando dei Vigili abbia dato pareri sulla viabilità di accesso a quest’area per consentire l’ingresso di pullman cosi come da mesi dichiarano il Sindaco e il suo Vice Sindaco l’ing. Romagnolo.
Rileviamo inoltre la contraddittorietà dell’operato del Comune che, mentre nel caso del Villino Liberty di Via Cumbo Borgia proprietà di privati ha rilevato la violazione delle norme urbanistiche, bloccando, sia pure tardivamente, gli interventi di parziale demolizione, la programmata demolizione dell’ex mercato coperto e l’ex Commissariato in violazione alle norme di attuazione del piano particolareggiato del centro storico ,cosi per i lavori al Castello sembri non tenere conto del vincolo urbanistico esistente.’
Ne deduciamo che gli interventi per la realizzazione di opere pubbliche si possono realizzare anche in violazione alle norme urbanistiche.
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale è intenzionata a fronteggiare le criticità esistenti al Comando di polizia municipale dove il numero dei vigili non è mai sufficiente per il controllo della viabilità di una città di oltre 30 mila abitanti che in estate quasi raddoppiano, con incremento delle presenze di auto e di pedoni nel fine settimana e nei giorni festivi.
Per tale ragioni si procederà, come fatto negli ultimi anni, all’assunzione di vigili stagionale part time (24 ore) che possano coadiuvare l’attuale organico al quale bisogna assicurare anche le ferie, i riposi, le festività, i permessi. Per questo spesso si nota una presenza ridotta di vigile nelle strade.
L’Esecutivo ha dato il via libera e dunque adesso si procederà ad avviare l’iter per poter attingere nel momento in cui si deciderà di avviare l’intervento per assicurare una ulteriore presenza sul territorio, soprattutto ai servizi di polizia stradale, ma anche per il controllo del decoro urbano, l’occupazione della sede stradale e il supporto a manifestazioni ed eventi tipici della stagione estiva. Tale personale infatti potrà essere impiegato anche nelle fasce notturne.
La selezione, per soli titoli e colloquio, sarà finalizzata alla formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni di persone a tempo determinato 24 ore per esigenze temporanee ed estive.
La consigliera comunale Fabiana Bambaci raccogliendo l’appello del Rettore del Santuario di San Francesco, ha chiesto degli interventi per la sistemazione della balaustra di protezione ci si trova nell’area esterna.
Area che viene utilizzata per parcheggiare, ma solo in determinate occasioni le auto, ed invece è diventata una vera e propria area di sosta. “Occorre una regolamentazione degli accessi – ha affermato Bambaci – ma anche un intervento per evitare che lo stesso parapetto, in alcune parti danneggiate, possa crollare”.
Anche quest’anno il Comune di Milazzo si è illumina di blu in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo. Su indicazione dell’assessore ai servizi sociali Natascia Fazzeri è stato illuminato il Palazzo Municipale di via Crispi con il colore simbolo della giornata mondiale. Le sindromi dello spettro autistico sono fra le più complesse da trattare e richiedono, oltre alle competenze di tutti gli operatori coinvolti lavorativamente, anche la collaborazione e l’impegno di tutte le persone che in qualche modo partecipano alla vita di una persona autistica.