Condividi:

Il comune di Furnari verso la digitalizzazione. Nell’ambito dell’iniziativa “Next GenerationUE” prevista nella Misura PNRR 1.4.1 per l’implementazione dei servizi digitali, il sindaco del comune di Furnari, Felice Germanò, ha digitalizzato il sito dell’Ente avvalendosi della collaborazione del suo esperto nell’innovazione e transizione digitale, dottore Gabriele Crisafulli.

“Nel contesto sempre in evoluzione dell’avanzamento tecnologico e della crescente digitalizzazione dei servizi, il ruolo degli esperti diventa cruciale per il progresso e lo sviluppo degli enti locali – dichiara il dottor Crisafulli – Grazie alla misura finanziata dall’Unione Europea è possibile lavorare su due aspetti fondamentali: il sito web comunale, volto a mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili secondo il modello di sito comunale e in conformità con le Linee guida del CAD e dell’e-government benchmark, e i servizi al cittadino, mirati a fornire procedure erogate a livello comunale, tramite interfacce coerenti, fruibili e accessibili, con flussi di servizio uniformi, trasparenti e orientati all’utente.
L’obiettivo di questa collaborazione è l’integrazione ottimale dei servizi digitali, come il sito web comunale conforme alle linee guida “modello comuni”, e l’attuazione dell’aggiornamento del nuovo portale web del Comune di Furnari. Questo processo comprende la realizzazione delle pagine a norma degli standards – Linee Guida AgID -, l’implementazione di servizi per il cittadino in linea con il nuovo standard del dipartimento della trasformazione digitale DTD e dell’agenzia per l’Italia digitale AgID. In particolare, si prevede l’accesso tramite identità digitale, la verifica dello stato del servizio in tempo reale, la prenotazione di appuntamenti e la trasmissione delle comunicazioni anche su applO e la possibilità di effettuare pagamenti con PagoPa. Infine – conclude l’esperto – l’implementazione del Portale SUE e del software di gestione pratiche edilizie rappresenta un tassello fondamentale di questo processo di innovazione. Grazie a questa importante innovazione, le pratiche edilizie e i relativi procedimenti avranno un iter completamente informatizzato, sia per quanto riguarda la trasmissione all’Ente che per l’intero procedimento amministrativo, fino alla loro archiviazione. La soluzione adottata consente al richiedente di inoltrare in modo semplice e veloce, comodamente da casa o dall’ufficio, una pratica edilizia al comune e l’ente può rispondere in tempo reale comunicando le informazioni che interessano l’iter istruttorio condotto dallo Sportello Unico per l’Edilizia”.

Pamela Arena