Condividi:

Non poteva iniziare con i migliori propositi l’avventura di una associazione che ha nella sua denominazione la parola arte, questa sera, all’Auditorium del SS. Salvatore di Castroreale.

“BorgArt”, questo il nome completo, si è presentata ad un bel pubblico, nell’edificio del XV secolo, dall’ottima acustica, con un omaggio al  compositore Riccardo Casalaina, attraverso la coinvolgente esecuzione di tante opere, apprezzate a suo tempo da Mascagni e Leoncavallo, da parte del prestigioso duo di Maestri Antero Arena, al violino, e Maria Assunta Munafó, al pianoforte, che ha preceduto, quella altrettanto piacevole, della eccellente Banda Musicale castrense “M° Settimo Sardo”, diretta  magistralmente dal M° Salvatore Squadrito.


L’occasione è stata ritenuta propizia, dal Presidente di “BorgArt”, il giornalista Alfredo Anselmo, per recuperare la memoria e le opere del Casalaina, vittima a soli 27 anni del terremoto di Messina, e per riunire sotto il suo nome e l’arte i comuni di Novara e Castroreale, rispettivamente paese di nascita e di origine del compositore. Ha condotto l’evento Annamaria Imondi.

Presenti il parroco Domenico Mirabile, che ha concesso l’utilizzo dell’Auditorium, e i sindaci di Castroreale, Giuseppe Mandanici, e Novara Di Sicilia, Girolamo Bertolami, oltre all’assessore ai servizi sociali e allo sport di Barcellona Pozzo di Gotto, Roberto Molino, che, in apertura, hanno concordemente manifestato la propria stima nei confronti del Dott. Anselmo. 

Ma anche la condivisione dello scopo sociale della nuova associazione di valorizzazione dei borghi, dopo il periodo di “oscurantismo” denunciato da Bertolami, da realizzare “solidalmente e con complementarietà tra i diversi territori, in una ipotesi di sviluppo rispettosa delle specifiche vocazioni”.

Prima degli interventi istituzionali Alfredo Anselmo ha presentato il direttivo di “BorgArt APS“, composto da Antonella Cavallaro (Vicepresidente), Annamaria Imondi (Segretaria) e Giuliana Perrone (Tesoriera), e gli altri soci fondatori Loredana Aimi, Renato Dragà e Diego Celi, che si riuniranno nella sede legale della neonata associazione culturale stabilita in Corso Umberto I al civico 2 nel comune di Castroreale.

La presentazione di “BorgArt” è stata quindi già l’occasione per parlare interessantemente di due borghi tramite Casalaina, la cui integrale produzione musicale è stata approfondita dal M° Maria Assunta Munafò nel suo saggio “Riccardo Casalaina. La musica ritrovata”, che ai più, da oggi, richiamerà alla memoria Novara di Sicilia e Castroreale.

Bellissimo il concerto che ha emozionato un Auditorium pieno di gente accorsa da Castroreale, ma anche da Novara e da Barcellona Pozzo di Gotto, tra gli altri il Presidente del Lions Club Barcellona Alfredo Santanocita – al quale il Dott. Anselmo ha rivolto un particolare saluto, in quanto componente del Lions Club Satellite Novara di Sicilia -, Mariella Sclafani in rappresentanza della Pro Loco Castroreale, Tanina Caliri, Rettore dell’Ute di Barcellona, l’ex sindaco della città del Longano Franco Speciale, Angela Saya e Maria Concetta Santamaria per la Fidapa Barcellona, Andrea Italiano per la Pro Loco “Manganaro” di Barcellona insieme al Presidente Salvatore Scilipoti, esperto alla cultura del sindaco Calabrò, la poetessa Giulia Sidoti, il fotografo Pino Cordaro, il poeta Ciccino Conti in rappresentanza della “Voce ai Poeti” e Paolo Faranda uomo di cultura di Castroreale.

In chiusura, BorgArt” ha donato delle targhe ricordo, dando appuntamento ai prossimi eventi, mediante le parole finali del suo presidente Alfredo Anselmo, con le quali, dopo aver ringraziato “tutti gli amici che stasera mi hanno dato l’onore e la gioia di riempire questo storico Auditorium, una delle tante bellezze artistiche e architettoniche di Castroreale!”, ha auspicato “una proficua e fertile collaborazione  fra istituzioni e mondo associazionistico per il bene non di un singolo comune ma di tutto il territorio”.