Condividi:

E’ stato pubblicato sul portale istituzionale del Comune l’avviso ai cittadini per partecipare alla mappatura delle persone affette da gravi patologie e disabilità motorie domiciliate nel territorio comunale.

L’obiettivo è di censire, nel rigoroso rispetto della riservatezza dei dati personali, coloro che, in quanto affetti da patologie che ne limitano le possibilità di deambulazione o che richiedono l’utilizzo di farmaci salvavita, nella malaugurata ipotesi di disastro o comunque di situazione di crisi potrebbero manifestare specifici bisogni, ovvero avere necessità di ricevere soccorso con l’ausilio di strumenti ed attrezzature particolari.

In tal modo, al verificarsi dell’evento, il dispositivo locale di soccorso e assistenza alla popolazione inquadrato nel Sistema di Protezione Civile disporrà già di puntuali informazioni preventive riguardo a tali situazioni particolari e, all’occorrenza, potrà predisporre ed attuare le più adeguate e tempestive misure d’intervento.

“Si tratta, dunque, di un’importante misura di prevenzione – si legge nella nota comunale – che completa il Piano di Protezione Civile recentemente approntato con il supporto dell’esperto del sindaco Dr. Giuseppe Nania (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 6 maggio 2016 e consultabile sempre nell’apposita sezione del portale web del Comune) e che, soprattutto, intende assicurare ai cittadini i maggiori livelli di sicurezza.

E’ pertanto opportuno, se non necessario, che tutti coloro i quali si trovano nelle situazioni in questione, ma anche i loro familiari, si attivino con tempestività per fornire i dati richiesti.

 Aderire all’iniziativa, peraltro, è estremamente semplice, giacché basta “scaricare”, sempre dal portale del Comune (all’URL http://www.comune.barcellona-pozzo-di-gotto.me.it) nella sezione dedicata all’avviso posta nella home, ovvero ritirare presso gli uffici dei Servizi Sociali-Segretariato Sociale, il modulo appositamente predisposto, compilarlo, completandolo con le semplici informazioni richieste, e riconsegnarlo al Servizio di Posta in Entrata del Comune.

La partecipazione più ampia e tempestiva dei cittadini potenzierà la capacità di risposta alle eventuali emergenze da parte del dispositivo di protezione civile a tutela della sicurezza dei cittadini medesimi”.

Per l’esperto del sindaco, Giuseppe Nania, incaricato con determinazione n. 41/2016 per le funzioni in materia di “Politiche per la gestione dei rischi territoriali e ambientali”: “L’elaborazione all’interno del Piano Comunale di Protezione Civile relativa alla mappatura della localizzazione delle persone con disabilità presenta una particolarità che lo renderà innovativo nel panorama delle pianificazioni comunali. Dal punto tecnico modificherà parte delle cartografie allegate al Piano in funzione della gravità della patologia e renderà possibile durante l’emergenza più tempestivi ed efficaci interventi a salvaguardia della loro incolumità”.