Un concorso artistico a premi in memoria di Basilio La Rosa, recentemente scomparso, all’età di 91 anni, a Genova. Promotore è il professore Davide D’Amico, Cittadino Onorario del Comune di Mazzarrà Sant’Andrea. Proprio la “Culla dei Vivai” è protagonista del concorso che ha ottenuto il patrocinio del Comune e avrà come titolo e tema “Il Paese di Mazzarrà Sant’Andrea: Io lo ricordo così”.
Scritti, narrazioni, poesie in versi, illustrazioni fotografiche, immagini significative di paesaggi e luoghi in gara. Proprio a significare la nostalgia, mai sopita, e l’amore per il suo paese d’origine che il caro Basilio La Rosa ha nutrito nel corso della sua esistenza, dando vita a scritti pervasi d’amore per il luogo natio.
Gli elaborati dovranno pervenire, mezzo posta, entro e non oltre il giorno 20 luglio 2025 al seguente indirizzo: Giuseppina Malfa, Via dei Verdi, 13 – 98122 Messina.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: giusmalfa@libero.it o telefonare al numero: +393481209518.
Di seguito tutti i dettagli del Bando di Concorso:
Il Prof. Davide D’Amico, Cittadino Onorario del Comune di Mazzarrà Sant’Andrea, con il Patrocinio del Comune di Mazzarrà Sant’Andrea della Città Metropolitana di Messina
INDICE
Un Concorso a Premi, in onore del caro Amico Basilio La Rosa, recentemente, scomparso all’età di anni 91 in Genova, portando con sé la nostalgia, mai sopita, e l’amore per il suo Paese d’origine.
Autore di scritti pervasi di amore per il nostro comune luogo natio.Art. 1 – TEMA
Il Concorso dal titolo “Il Paese di Mazzarrà S. Andrea: Io lo ricordo così” si articola in scritti e narrazioni, poesie in versi, illustrazioni fotografiche, immagini significative di paesaggi e luoghi.Art. 2 – PARTECIPANTI
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini mazzaresi o oriundi, anche residenti fuori dal comune con proprie opere edite o inedite.Art. 3 – CRITERI DI ESCLUSIONE
Gli elaborati dovranno essere presentati in forma dattiloscritta e non contenere elementi ideologici, partitici o politici.
La non osservanza di queste norme, porterà all’esclusione del candidato.Art. 4 – SCADENZA E MODALITA’ D’INVIO
Gli elaborati dovranno pervenire, mezzo posta, entro e non oltre il giorno 20 luglio 2025 al seguente indirizzo: Giuseppina Malfa, Via dei Verdi, 13 – 98122 Messina.
La busta dovrà contenere due copie dattiloscritte dei lavori e la scheda di partecipazione allegata al presente bando.
Come data di spedizione, al fine di accertare i termini di scadenza stabiliti, fara fede il timbro postale sulla busta.Art. 5 – PREMI
Indipendentemente dal tipo di elaborato saranno messi in palio n.2 premi per il primo e il secondo classificato.
Verrà consegnata una pergamena con la motivazione del premio.
Verrà inoltre assegnato un Premio speciale della Giuria per un’opera particolarmente significativa.Art. 6 – GIURIA
Gli elaborati saranno valutati da una Giuria competente e qualificata che sarà resa nota in seguito e il cui giudizio è insindacabile.
Dell’attività della Giuria sarà redatto apposito verbale.Art. 7 – DISPOSIZIONI PER I PARTECIPANTI
I partecipanti che prendono parte al concorso accettano il presente Regolamento e relativo allegato (Scheda di partecipazione).
La partecipazione al premio implica l’accettazione di tutte le regole del presente Bando e costituisce autorizzazione all’eventuale pubblicazione dell’opera senza nulla a pretendere.Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: giusmalfa@libero.it o telefonare al numero: +393481209518.
Art. 8 – PREMIAZIONE
La cerimonia si svolgerà a Mazzarrà Sant’Andrea alle ore 18:00 del giorno 28 agosto 2025 nell’anfiteatro vicino alla Casa Comunale (Parco Robinson) e farà parte delle manifestazioni in onore della Madonna Maria Santissima delle Grazie, Patrona di Mazzarrà.N.B. Chiunque (fuori concorso), il giorno della Manifestazione volesse ricordare un particolare su Mazzarrà, sulla Persona o sulle Opere del compianto Concittadino Basilio La Rosa, può prendere contatti con la Segreteria del Premio: giusmalfa@libero.it entro e non oltre giorno 30 giugno 2025.